Negli anni ’90, ha aperto uno studio di registrazione e ottenuto successi nel settore della musica commerciale. Il suo gruppo di produzione è diventato molto influente, vendendo oltre due milioni di dischi in tutto il mondo.
In seguito, ha focalizzato la sua attenzione sulla composizione e l’orchestrazione, conducendo una ricerca sul suono come elemento fondamentale della musica. Ha tratto ispirazione dalla musica elettronica ambientale di Brian Eno, dalla musica classica e da artisti pop degli anni ’70 come i Pink Floyd, Genesis e i tedeschi Kraftwerk. Ha sviluppato un metodo di ricerca sulle interconnessioni tra suono, armonia e l’animo umano e ha creato spettacoli basati sulla combinazione di diverse forme d’arte.
Nel 1991, ha partecipato a un convegno su Arthur Rimbaud, sonorizzando l’evento organizzato a Palazzo Feltrinelli a Gargnano sul Garda in collaborazione con il Prof. Nicoletti. Ha iniziato a collaborare con radio e TV nazionali, producendo musica per pubblicità, fiction, film e documentari, utilizzando il suo laboratorio audio musicale per elaborare sonorità e creare musiche per orchestra. La sua musica è stata utilizzata in reti televisive e radiofoniche nazionali ed estere.
Dal 1985, ha insegnato corsi di informatica musicale, tecniche di sintesi del suono e tecnologia applicata alla composizione musicale. Negli ultimi anni, è stato docente di “Sinestesia e Creatività” nel progetto “Comenius Live-Art” organizzato dal Liceo Linguistico Zanella di Schio (VI), coinvolgendo giovani di tre scuole e una turca.
Le sue esperienze artistiche, didattiche e di ricerca lo hanno portato a sviluppare un progetto per insegnare alle nuove generazioni come sviluppare la creatività e a utilizzare il suono e la musica come mezzo di esplorazione interiore tramite la “Sinestesia Sonora”.