Alessandro Casagrande

Ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 12 anni e, a 14, ha formato la sua prima band, chiamata “Nuove Dimensioni”, in cui ricopriva il ruolo di bassista e cantante. A 15 anni, ha deciso di dedicarsi alla batteria e ha avviato una prolifica fase di attività musicale con il gruppo “Sezione Frenante”, che ha continuato fino allo scioglimento della band nel 1978.

Nello stesso anno, è stato reclutato dall’orchestra di Luciano Minghetti, un noto conduttore radiofonico e televisivo di Radio TV Capodistria. Nel 1987, insieme a Luciano Degli Alimari e Leo Bosso, ha fondato i “Leader Ship”, un gruppo tributo ai Deep Purple. Nel frattempo, ha continuato a studiare con impegno le percussioni classiche sotto la guida del maestro Antonio Marotta. Alcuni anni dopo, ha anche studiato con Davide Regazzoni, il batterista noto per aver suonato con artisti come Angelo Branduardi, Patty Pravo e Enzo Iannacci.

Nel 2002, ha collaborato con Aldo Tagliapietra, una figura di spicco del progressive italiano, portando in giro un repertorio rock’n’roll degli anni ’50 riarrangiato, in un progetto simile a quello di Paul McCartney. Successivamente, è stato in tour con l’album “Il viaggio”, un lavoro sempre scritto da Tagliapietra che mescolava la musica indiana con strumenti elettronici.

Nel 2011, ha registrato l’album “Aldo Tagliapietra Unplugged”, in cui l’artista ripercorreva la sua carriera musicale, dalle Orme in poi. Negli anni successivi, tra numerose altre collaborazioni, ha suonato con i “Skeen Deep”, gli “Uragani” e i “Vintage 30” di Ricky Portera, il leggendario chitarrista di Lucio Dalla.

Dal 2006, è tornato a far parte dei “Sezione Frenante”, la band che si è riunita, con cui ha pubblicato quattro album di rock progressivo dal 2014 al 2022 (vedi Sezione Frenante).

Attualmente, svolge l’attività di insegnante di batteria presso l’Associazione Alveare dal 2011 e, a partire dal 2022, presso l’Associazione AFM.